Skip to main content van Berings

Insights

corporate

Patto di famiglia: la natura delle liquidazioni tra beneficiari e legittimari a fini fiscali

​La giurisprudenza tributaria di merito finalmente si adegua alle nuove indicazioni della Corte di Cassazione in materia di regime fiscale applicabile alle liquidazioni tra beneficiari e legittimari non assegnatari nel patto di famiglia

 
Con sentenza n. 19561/2022, la Corte di Cassazione stabiliva che:
 
Al patto di famiglia si applica la disciplina fiscale della donazione modale con conseguente assoggettamento all'imposta sulle successioni e donazioni, oltre che del trasferimento dell'azienda al beneficiario assegnatario, anche delle liquidazioni ai legittimari non assegnatari che devono essere tassate in funzione del rapporto di parentela (o di coniugio) esistente fra questi ultimi e il disponente …”.
 
Superando un proprio precedente indirizzo (n. 32823/2018), con tale pronuncia si stabiliva che a tali liquidazioni fra legittimari non si applicano la franchigia e l’aliquota previste in funzione del relativo rapporto di parentela (es. tra fratelli Euro 100.000 e 6%), ma quelle relative al rapporto tra disponente e legittimario, considerando la liquidazione da parte del beneficiario come un onere a valere su una donazione modale ricevuta dal Disponente (quindi Euro 1.000.000 e 4%).
 
Con la decisione n. 252/2024 la Commissione di Giustizia Tributaria di Bergamo ha recentemente stabilito che alle liquidazioni dei beneficiari del patto di famiglia nei confronti dei legittimari non assegnatari, si debba applicare il suddetto più favorevole principio impositivo stabilito dalla Cassazione già nel 2022.
 
Si auspica, quindi, che – anche sulla scorta della summenzionata decisione della Commissione Tributaria di Bergamo - l’Agenzia dell’Entrate (che ancora nel dicembre 2023 applicava il vecchio più conservativo regime) si adegui al nuovo orientamento interpretativo, che certamente riflette in modo più adeguato la costruzione civilistica delle liquidazioni endofamiliari come donazione modale del disponente e la ratio delle norme codicistiche sul Patto di Famiglia.
Latest Insights

How AI Can Strengthen Cybersecurity Culture

​In an increasingly digital and interconnected business landscape, cybersecurity has become a strategic priority for organizations worldwide. The growing sophistication of cyber threats, combined with stricter regulatory frameworks, has led companies to seek innovative solutions to protect their data and infrastructure. In this context, artificial intelligence is emerging as a transformative force, enabling businesses to strengthen their cybersecurity culture and enhance their defense capabilities proactively.

The Importance of Due Diligence in the Art Trade

​​In the context of the art trade, Due Diligence plays a crucial role in protecting the interests of buyers, sellers, and industry players, including galleries, auction houses, and investment firms. In a complex and ever-evolving market, transparency and legal protection are essential to avoid risks related to counterfeit artworks, undocumented provenance, or legal issues. Due Diligence enables the parties involved in transactions to make informed decisions and minimize potential financial or reputational losses.

Mitigating Technological Risks in the Age of Digital Transformation

​In an era of rapid digital transformation, businesses face increasingly complex technological risks that require structured governance and proactive legal strategies. Cybersecurity threats, regulatory compliance in data management, and the ethical and legal implications of artificial intelligence are among the most pressing challenges for companies operating in today’s global market.

DISCLAIMER: the content of this news is for informational purposes only and neither represents, nor can be construed as a legal opinion