Skip to main content van Berings

Insights

corporate

Patto di famiglia: la natura delle liquidazioni tra beneficiari e legittimari a fini fiscali

​La giurisprudenza tributaria di merito finalmente si adegua alle nuove indicazioni della Corte di Cassazione in materia di regime fiscale applicabile alle liquidazioni tra beneficiari e legittimari non assegnatari nel patto di famiglia

 
Con sentenza n. 19561/2022, la Corte di Cassazione stabiliva che:
 
Al patto di famiglia si applica la disciplina fiscale della donazione modale con conseguente assoggettamento all'imposta sulle successioni e donazioni, oltre che del trasferimento dell'azienda al beneficiario assegnatario, anche delle liquidazioni ai legittimari non assegnatari che devono essere tassate in funzione del rapporto di parentela (o di coniugio) esistente fra questi ultimi e il disponente …”.
 
Superando un proprio precedente indirizzo (n. 32823/2018), con tale pronuncia si stabiliva che a tali liquidazioni fra legittimari non si applicano la franchigia e l’aliquota previste in funzione del relativo rapporto di parentela (es. tra fratelli Euro 100.000 e 6%), ma quelle relative al rapporto tra disponente e legittimario, considerando la liquidazione da parte del beneficiario come un onere a valere su una donazione modale ricevuta dal Disponente (quindi Euro 1.000.000 e 4%).
 
Con la decisione n. 252/2024 la Commissione di Giustizia Tributaria di Bergamo ha recentemente stabilito che alle liquidazioni dei beneficiari del patto di famiglia nei confronti dei legittimari non assegnatari, si debba applicare il suddetto più favorevole principio impositivo stabilito dalla Cassazione già nel 2022.
 
Si auspica, quindi, che – anche sulla scorta della summenzionata decisione della Commissione Tributaria di Bergamo - l’Agenzia dell’Entrate (che ancora nel dicembre 2023 applicava il vecchio più conservativo regime) si adegui al nuovo orientamento interpretativo, che certamente riflette in modo più adeguato la costruzione civilistica delle liquidazioni endofamiliari come donazione modale del disponente e la ratio delle norme codicistiche sul Patto di Famiglia.
Latest Insights

Compliance in Art Transactions: Export Restrictions and Legal Risks

​​The increasingly interconnected global art market is subject to a complex regulatory landscape that governs the import and export of cultural property. The laws surrounding these movements not only address tax and customs aspects but also protect national cultural heritage, setting stringent criteria for the preservation and management of artworks. Understanding international regulations, as well as local specifics, is crucial to avoid issues related to sanctions, seizures, and the loss of value of artworks.

M&A and the Foreign Subsidies Regulation: New Challenges for Cross-Border Transactions

​Regulation (EU) 2022/2560 on Foreign Subsidies (FSR) has reshaped cross-border M&A operations. Effective with notification obligations from October 12, 2023, the FSR introduces additional scrutiny of financial contributions from third countries to preserve a level playing field in the EU market. For companies engaged in cross-border M&A, understanding and managing the FSR is essential for strategic planning.

Art as a Financial Asset: Legal Implications for Companies

The art market has undergone a significant transformation, with artworks increasingly being used as financial assets. Institutional collectors, investment funds, and auction houses consider artworks as strategic portfolio diversification tools and collateral for bank loans. However, integrating art into the financial sector raises several legal implications that extend far beyond mere commercial transactions.

DISCLAIMER: the content of this news is for informational purposes only and neither represents, nor can be construed as a legal opinion