Nel panorama aziendale odierno in rapida evoluzione, il bilancio di sostenibilità è emerso come una componente cruciale della strategia aziendale per le imprese italiane. Non si tratta più semplicemente di un adempimento normativo, ma di uno strumento strategico in grado di guidare la crescita, rafforzare la reputazione del marchio e mitigare i rischi.
Il Panorama della Sostenibilità in Italia: Una Tendenza in Crescita
Dati recenti del Registro delle Imprese italiano indicano un aumento significativo dell'adozione del bilancio di sostenibilità in tutto il paese. Nel 2023, oltre il 75% delle grandi aziende ha pubblicato bilanci di sostenibilità, con un aumento del 5% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza non si limita alle grandi società; anche le piccole e medie imprese (PMI) hanno registrato un aumento del 35% nel bilancio di sostenibilità dal 2020, evidenziando una crescente consapevolezza dell'importanza della sostenibilità in tutti i settori aziendali.
Ricordiamo che con l’adozione della Direttiva UE n. 2464/2022 (“Corporate Sustainability Reporting Directive” o "CSRD"), la platea dei soggetti obbligati a redigere e pubblicare Bilancio di Sostenibilità è stata estesa secondo i seguenti criteri:
- Esercizio 2025: imprese anche non quotate che superino almeno due dei seguenti criteri:
- 250 dipendenti
- 40 milioni di Euro di fatturato
- 20 milioni di Euro di attività totali
- Esercizio 2026: PMI e altre imprese quotate (escluse le microimprese) con possibilità di deroga fino al 2028.
- Pubblicazione volontaria: la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità potrà comunque essere anticipata su base volontaria da parte delle imprese interessate.
Quadro Giuridico CSRD
Anche il quadro giuridico relativo al bilancio di sostenibilità è in evoluzione. La prossima Direttiva sulla Rendicontazione di Sostenibilità Aziendale (CSRD) amplierà gli obblighi di rendicontazione obbligatoria a una gamma più ampia di aziende, rendendo essenziale per le imprese prepararsi in modo proattivo alla conformità.
I vantaggi Strategici del Bilancio di Sostenibilità
Oltre alla conformità, il bilancio di sostenibilità offre una serie di vantaggi strategici per le imprese:
- Miglior accesso ai capitali: Gli investitori considerano sempre più i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle loro decisioni di investimento. Un bilancio di sostenibilità completo dimostra l'impegno di un'azienda verso pratiche responsabili, aumentandone l'attrattiva per gli investitori.
- Rafforzamento della reputazione del marchio: I consumatori sono sempre più consapevoli dell'impatto ambientale e sociale dei loro acquisti. Un bilancio di sostenibilità trasparente può rafforzare la reputazione di un'azienda e attrarre clienti che apprezzano pratiche etiche e sostenibili.
- Efficienza operativa e risparmio sui costi: Identificare e affrontare i rischi ambientali e sociali può portare a significative riduzioni dei costi e a una maggiore efficienza operativa. Ad esempio, l'ottimizzazione del consumo energetico o l'implementazione di strategie di riduzione dei rifiuti possono avere un impatto positivo diretto sui profitti di un'azienda.
- Acquisizione e fidelizzazione dei talenti: Un solido profilo di sostenibilità può essere uno strumento potente per attrarre e trattenere talenti di alto livello. I dipendenti cercano sempre più di lavorare per aziende che si allineano ai loro valori e danno priorità alla responsabilità sociale.
van Berings: il Vostro Partner per la Sostenibilità
Affrontare le complessità di tale rendicontazione e integrare pratiche sostenibili nella strategia aziendale richiede competenze specialistiche. Il team multidisciplinare di Sostenibilità di van Berings, composto da professionisti del settore, offre una guida completa per supportare il percorso di sostenibilità della vostra azienda.
Per tale motivo, van Berings ha messo a punto L'ESG toolkit, una sofisticata procedura di valutazione rigorosamente basata sulle normative e sulle linee guida di sostenibilità applicabili a livello ONU, UE, nazionale e di settore, che si avvale di strumenti di verifica proprietari quali:
- ESG Due Diligence Check Lists
- Materiality Matrix
- Peer Benchmarking
- Metrics and Reporting
- Scoring Model
“van Berings può accompagnare i clienti in tutto il processo. Il nostro Toolkit ESG aiuta i Clienti a valutare il loro posizionamento rispetto alle normative e alle linee guida sulla sostenibilità applicabili a livello ONU, UE, nazionale e di settore", ha dichiarato Alessandro Cattaneo, Head of Sustainability di van Berings, "possiamo aiutare i nostri Clienti a identificare le loro priorità in materia di ESG, guidarli nella definizione di una strategia a lungo termine, coordinare le varie attività da implementare e fornire loro una consulenza legale completa sulla governance e sulle questioni sociali da affrontare”.
I servizi di van Berings, personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche e capaci di coprire l'intero spettro ESG (Ambientale, Sociale e di Governance), sono:
- Bilancio di Sostenibilità e Divulgazione Non Finanziaria
- Finanza e Investimenti Sostenibili
- Due Diligence ESG
- Sviluppo di Strategie ESG
- Coinvolgimento degli Stakeholder
- Consulenza Sociale e di Governance